Sono entrato in contatto con Decisio nel 2017 durante il mio incarico di collaborazione con l’Assessorato ai Trasporti e Mobilità della Città di Torino, grazie al progetto Europeo Civitas Handshake, durante questo periodo mi sono principalmente occupato di implementazione di politiche pubbliche e di pianificazione territoriale in particolare sul tema dello spazio pubblico e della mobilità attiva. Svolgendo la mia funzione di raccordo tecnico-politico ho maturato esperienza nei funzionamenti e nelle procedure degli enti pubblici. Nell’autunno del 2020 ho iniziato la mia collaborazione con Decisio occupandomi di un progetto di valutazione di impatti socio-economici di politiche indirizzate ad aumentare la ciclabilità nel comune di Abano Terme. Grazie alla mia formazione da ingegnere ambientale e di pianificatore e avendo conosciuto la macchina amministrativa dal “di dentro” il mio ruolo in Decisio è focalizzato principalmente nell’analisi delle dinamiche territoriali, nell’analisi costi-benefici sociali e nella pianificazione spaziale applicata al tema della mobilità, riguardo a ciò sono fermamente convinto che l’implementazione di politiche indirizzate ad incrementare l’utilizzo di mobilità attiva possa contribuire a costruire ambienti città e paesi più vivibili e sostenibili, indirizzati a limitare gli impatti sul clima e permettere alle future generazioni di vivere in un ambiente climaticamente sostenibile.
Sono appassionato di biciclette e di mobilità ciclistica da più di 15 anni, ho accresciuto le mie competenze a partire dalla bicicletta, dalle sue componenti meccaniche, imparando a smontarle e rimontarle pezzo a pezzo e tenendo corsi di ciclo-meccanica per insegnare a prendersene cura. Durante il tempo libero ho una predilezione per le attività all’aria aperta, mi piace esplorare le strade collinari di Torino in bici da strada e non solo; ho una passione per la montagna – durante la stagione invernale adoro praticare lo scialpinismo e d’estate valicare passi alpini in alta quota facendo lunghe camminate, vedere il mondo dall’alto mi affascina. Durante le vacanze mi piace molto viaggiare, soprattutto in Oriente e nel tempo libero quando non sono in montagna mi piace passare del bel tempo con gli amici.
Le metodologie sviluppate da Decisio per poter valutare gli impatti socio-economici delle politiche di mobilità attiva rappresentano per me l’elemento più di forza dei progetti che ho affrontato fino a questo momento. La possibilità di effettuare delle stime degli impatti socio-economici derivanti della realizzazione di una determinata politica di pianificazione spaziale, quale la realizzazione di una zona 30 o di una pista ciclabile rappresenta per la Pubblica Amministrazione uno strumento molto incisivo. Le città che decidono di intraprendere politiche indirizzate a costruire città più vivibili e sostenibili hanno quindi oggi in mano la possibilità di utilizzare strumenti in grado indirizzare la scelta migliore e più efficace.