Studio di pre-fattibilità di percorsi ciclabili intercomunali nell’area urbana di Vercelli

Anno: 2023

Cliente: Comune di Vercelli

Decisio ha realizzato con il supporto di Andrea Rolando e Alessandro Scandiffio del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano uno studio di pre-fattibilità di percorsi ciclabili di collegamento tra Vercelli e i principali Comuni contermini, nell’ottica di proporre un’alternativa di mobilità sostenibile all’uso del mezzo motorizzato privato per gli spostamenti inter-comunali.

Il progetto è stato sviluppato con l’obiettivo di rispondere ai requisiti del Bando “PieMonta in Bici” della Regione Piemonte, finanziato con fondi FESR, che prevedevano – fra le altre cose – di realizzare collegamenti intercomunali lunghi più di 2 km e allacciati a una o più stazioni ferroviarie.
La proposta elaborata ha previsto la progettazione di 4 “raggi” di percorsi ciclabili che connettessero i principali poli attrattori e mettessero a sistema i percorsi esistenti creando una rete ciclabile coerente. Il tracciato complessivamente ipotizzato prevede un totale di 31,8 km di percorsi ciclabili.

 

Descrizione

Lo studio, a seguito di un’analisi dei dati di mobilità e dei poli attrattori, ha portato alla proposta di un sistema di percorsi ciclabili intercomunali per mettere in collegamento le principali origini e destinazioni di pendolarismo nell’intorno del Comune di Vercelli. Il progetto ha individuato una struttura ‘a raggi’ costituita da quattro percorsi che consentono di collegare i principali poli attrattori del territorio fra di loro e in particolare con la stazione ferroviaria:
01. Vercelli – Caresanablot a Nord-Ovest;
02. Vercelli – Polo Industriale – Desana a Sud-Est sulla direttrice verso Trino Vercellese;
03. Vercelli – Borgo Vercelli a Nord-Est, sulla direttrice verso Novara;
04. Vercelli – Prarolo a Sud-Est, sulla direttrice verso Casale Monferrato.
I quattro raggi si completano mettendo a sistema infrastrutture già esistenti o in fase di progettazione/realizzazione con un anello circolare interno all’abitato di Vercelli che consente il collegamento fra i Comuni dell’hinterland vercellese e il centro.

Inoltre, hanno tutti come punto di arrivo ideale la stazione di Vercelli facilitando l’intermodalità bici+treno. La mappatura delle aree produttive ha evidenziato la concentrazione di numero di imprese in Caresanablot e nell’area sud di Vercelli: i percorsi identificati, pertanto, collegano le principali aree produttive dell’abitato di Vercelli e del suo hinterland con la stazione e il centro storico e le principali aree residenziali, favorendo gli spostamenti sistematici casa-lavoro in bici.

Servizi

Analisi territoriali
Pianificazione
Elaborati grafici