Studio di fattibilità dei percorsi Superciclabili di Reggio Emilia

Anno: 2022-2023

Cliente: Comune di Reggio Emilia

Il Comune di Reggio Emilia ha affidato nel 2022 a Decisio l’incarico di redigere uno studio articolato su più livelli relativo ai percorsi Superciclabili volti a connettere il centro cittadino con le zone più periferiche e le frazioni, nell’ottica di offrire una valida alternativa all’utilizzo dell’automobile privata, specialmente negli spostamenti sistematici casa-scuola e casa-lavoro.

L’incarico si è articolato in più fasi:
1. uno studio degli impatti socio-economici della realizzazione dell’intera rete di Superciclabili e una stima del conseguente potenziale aumento nell’uso della bicicletta;
2. la redazione di uno studio “a livello di fattibilità” di tre dei percorsi Superciclabili (SC7, SC8 e SC9 nella mappa)
3. la redazione di uno studio “a livello di pre-fattibilità” di altri tre percorsi Superciclabili (SC3, SC4 e SC6 nella mappa
4. un abaco tecnico di soluzioni progettuali per i percorsi lineari e principali nodi critici.

Descrizione

1. Studio degli impatti socio-economici della realizzazione dell’intera rete di Superciclabili
In questa fase del progetto si sono validi i benefici socio-economici ottenibili dalla realizzazione dei 10 percorsi Superciclabili nella città di Reggio Emilia. Ho il maggior potenziale per la significatività della ciclabilità nel territorio, evidenziano benefici significativi derivanti dalla realizzazione dei percorsi studiati negli anni a venire, dovuti soprattutto a risparmi sui costi sanitari e all’impatto sull’aspettativa e sulla qualità della vita, oltre che al decremento della congestione stradale.

2. Studio a livello di fattabilità dei Superciclabili SC7, SC8 e SC9
Per ciascuno dei tre percorsi oggetti di studio si sono:
analizzate e valutate le differenti alternative di percorso per mettere in connessione il centro città con località più periferiche;
disegnate e riportate per ciascun tratto omogeneo sia a livello di planimetria che in sezione le soluzioni progettuali prescelte;
Risolti i principali nodi critici, disegnando in pianta la soluzione di riqualificazione dello spazio stradale;
realizzare il tempo del costo per la realizzazione di ogni percorso, compreso il tempo preliminare del costo dell’esproprio.

3. Studio a livello di pre-fattibilità dei Superciclabili SC3, SC4 e SC6
Lo studio ha avuto come oggetto ulteriori tre percorsi per ognuno dei quali si sono valutate:
due alternative di percorso per connettere il centro di Reggio Emilia tutte relative località: l ‘alternativa A, che corrisponde al traciato inizialmente ipotizzato dayli ufficiali tecnici comunali e l’alternativa B, che costituisce un tracciato alternativo differente dalla prima ipotesi;
le possibili soluzioni infrastrutturali per ciascun tratto omogeneo e per ogni alternativa;
la presenza di punti critici lungo la trattazione, persistente secondo tipologia e necessità di intervento;
il costo di realizzazione, comprendendo il valore del processo.

4. Abaco Tecnico delle proposte e soluzioni progettuali per le infrastrutture Superciclabili
Il documento descrive i principali principi delle progettazione, le soluzioni tecniche e gli elementi tecnici imprescindibili per una progettazione ottimale delle infrastrutture ciclabili.
Questa linea guida è utile per tutti gli aspetti della realizzazione, ovvero i progressi futuri, Superciclabili di Reggio Emilia negli anni a venire, una guida alla realizzazione con indicazioni quanto più pratiche possibili e adattabili a tutte le diverse situazioni. Il documento parte, infatti, dai cinque principi di progettazione (continuità, sicurezza, accessibilità, priorità e riconoscibilità) approfondendo le diverse tipologie di infrastruttura, le soluzioni proposte dalla critica e gli elementi tecnici a corredo.

Servizi

Progettazione infrastrutture ciclabili
Analisi costi-benefici
Linee guida progettuali