Il Comune di Rho con l’obiettivo di rendere la città più sicura, sostenibile e vivibile attraverso una revisione dell’organizzazione degli spazi stradali e della viabilità su tutto il territorio comunale ha affidato a Decisio lo studio per la realizzazione di una Zona 30 nel quartiere Mazzo. Si tratta di una zona più periferica rispetto al centro cittadino, caratterizzata da alcune criticità e dalla richiesta degli stessi residenti di un intervento sullo spazio stradale, non solo in termini di viabilità, ma nell’ottica di una riqualificazione volta a migliorare la qualità dello spazio pubblico.
Il progetto è stato strutturato in 3 distinte fasi.
Fase 1 – Quadro conoscitivo: l’analisi dei dati disponibili, il sopralluogo sul campo e gli incontri con i rappresentanti locali hanno permesso di approfondire la conoscenza dell’area di studio, mettendone in luce criticità e punti forza. Le analisi svolte hanno permesso di scattare una fotografia dell’esistente che è stata il punto di partenza per comprendere le dinamiche del territorio e avviare i lavori.
Fase 2 – Laboratorio di progettazione della Zona 30: attraverso la realizzazione di incontri pubblici aperti ai cittadini e agli attori del territorio sono state raccolte osservazioni e condivisi spunti progettuali e possibili interventi per il miglioramento della vivibilità del quartiere. Sono stati, quindi, ipotizzati una serie di interventi specifici di moderazione del traffico che, se implementati nell’intero quartiere, consentirebbero di istituire una Zona 30 efficiente e funzionale.
Fase 3 – Focus sperimentale: nell’ultima fase è stata sviluppata un’idea per la riqualificazione di un ambito specifico del quartiere. La scelta del focus è derivata dal bagaglio informativo derivante dalle fasi precedenti, ed è stata quindi un connubio tra la valutazione tecnica e le segnalazioni dei cittadini. Sono state sviluppate diverse alternative progettuali per la piazza centrale del quartiere, che sono state poi presentate in un incontro pubblico e valutate con i partecipanti. Questo passaggio è stato necessario per la definizione dell’idea finale, che ha messo assieme le diverse necessità ed esigenze sulla base di un obiettivo comune: riequilibrare lo spazio stradale, dando priorità alle persone e quindi alla condivisione degli spazi.
L’elemento chiave di questo progetto è stato il coinvolgimento e la partecipazione costante degli attori che abitano e vivono il territorio quotidianamente. Tutte e tre le fasi hanno, infatti, previsto incontri in presenza per recepire necessità e bisogni e favorire il dialogo. È stata l’occasione anche per affiancare momenti formativi e divulgativi, fondamentali per far comprendere le motivazioni e l’importanza della possibile istituzione della Zona 30 nel quartiere e renderlo più a misura di persona.
Pianificazione mobilità sostenibile
Progettazione spazio pubblico
Processi partecipativi
Elaborati grafici