Quaderno di ricerca “Direzione Futuro. Soluzioni territoriali di mobilità sostenibile”

Anno: 2024

Cliente: Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

Il Quaderno di ricerca 47, coordinato dall’Ufficio Studi e Ricerche della Fondazione CRC e realizzato con il supporto tecnico di Decisio, propone un’indagine delle caratteristiche della mobilità in Provincia di Cuneo, ricostruendo il quadro delle politiche e degli interventi già attuati e pianificati, nonché analizzando le principali dinamiche di mobilità del territorio, arrivando a a definire 10 indirizzi strategici per favorire lo sviluppo futuro della mobilità locale in chiave sempre più sostenibile, dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Nel farlo, il Quaderno prova a rispondere ad una serie di domande:
1 – Quali politiche, dal livello europeo al livello locale, sono oggi in vigore e influenzano il panorama della mobilità in provincia?
2 – Quali sono i principali fattori economici, sociali e ambientali che influenzano la mobilità oggi e domani?
3 – Come, dove, perché e per quali distanze si spostano le persone?
4 – Quali sono i punti di forza della provincia di Cuneo, e quali invece le sfide principali che il territorio dovrà affrontare per rimanere competitivo?
5 – Quali sono le strategie che emergono dall’analisi come più rilevanti per mettere il territorio in ‘direzione futuro’?

Descrizione

Il lavoro di ricerca condotto scatta una fotografia del sistema di mobilità della Provincia di Cuneo, analizzandone le principali caratteristiche e dinamiche. Nel farlo, si parte dalla conoscenza delle del territorio, le cui particolarità inevitabilmente influenzano la dimensione della mobilità e dei trasporti.
Vengono così messe in luce le potenzialità, ma anche gli aspetti critici, passando da una fase più analitica, essenziale per poter giungere all’identificazione di alcune e linee di indirizzo strategiche per la soluzione (o la mitigazione) delle difficoltà, con l’ambizione di suggerire al territorio in che direzione orientarsi per migliorare la mobilità in provincia.
Nel farlo, parte dal fornire una chiara definizione di “mobilità sostenibile” e precisa il quadro pianificatorio e normativo del contesto oggetto di analisi. Si prosegue dedicando ampio spazio alla raccolta e all’analisi dei dati quantitativi relativi alla situazione della mobilità nella provincia di Cuneo, individuando anche i principali trend che identificano il territorio. Le analisi socio-demografiche, economiche e dei dati di mobilità hanno permesso di approfondire la conoscenza del territorio, tale da poter iniziare a delinearne le potenzialità e i punti su cui intervenire.
L’analisi quantitativa è stata completata dalla ricerca qualitativa, che ha permesso attraverso la realizzazione di interviste e focus group rivolti agli attori del territorio, di esplorare il sentimento di chi abita e vive il territorio, integrando la lettura degli elementi già emersi dall’analisi quantitativa.
Il Quaderno termina con una seconda sezione più “propositiva”, a valle del lavoro di analisi e ricognizione effettuato, che proprio a partire dalle principali criticità e opportunità riscontrate individua alcune strategie di intervento funzionali per il territorio. Si tratta di possibili innovazioni tecnologiche, organizzative, gestionali, comunicative e comportamentali.


Queste spaziano da misure di livello pianificatorio e gestionale, ad altre più puntuali e operative:
1. Ridurre e semplificare la domanda di mobilità garantendo il “diritto di non muoversi”
2. Creare una struttura di governance della mobilità a livello provinciale
3. Sistematizzare la raccolta, l’analisi e la condivisione dei dati di mobilità e delle buone pratiche
4. Promuovere la cultura della mobilità sostenibile
5. Potenziare il trasporto ferroviario come spina dorsale del sistema di mobilità
6. Favorire l’intermodalità tra il trasporto pubblico e la mobilità attiva
7. Incentivare la mobilità attiva a piedi e in bicicletta per gli spostamenti brevi
8. Aumentare l’accessibilità verso e dalle aree a domanda debole
9. Migliorare la sicurezza stradale verso l’obiettivo “zero vittime”
10. Ridurre le emissioni di inquinanti e di gas climalteranti dal settore dei trasporti

Il Quaderno può essere consultato e scaricato nella sua interezza al seguente link:
https://fondazionecrc.it/eventi/presentazione-del-quaderno-47-direzione-futuro-soluzioni-territoriali-di-mobilita-sostenibile/

Servizi

Ricerca scientifica