L’obiettivo principale del progetto è stato quello di ripensare il sistema attuale di mobilità della valle, coinvolgendo sia i residenti che i turisti, per garantire una maggiore sostenibilità, accessibilità ed efficienza degli spostamenti, soprattutto durante il periodo estivo.
Descrizione
Le azioni proposte sono state ispirate dalla strategia A-S-I (Avoid – evitare, Shift – spostare, Improve – migliorare) che mira alla modifica delle abitudini di mobilità delle persone e ad un approccio multi-settoriale e multi-disciplinare
Le azioni proposte si riconducono a 9 aree tematiche:
1. Domanda di mobilità: promuovere servizi online, digitalizzare la mobilità condivisa e ridurre gli spostamenti non necessari;
2. Uso dell’automobile: regolamentare i parcheggi, introdurre opere di moderazione del traffico e Zone a 30 km/h, sperimentare un sistema di “autostop” regolamentato;
3. Traffico di attraversamento: limitare il passaggio di mezzi pesanti e collaborare con le aziende locali per soluzioni logistiche;
4. Mobilità ciclabile: completare le piste ciclabili mancanti, installare rastrelliere moderne e incentivare il bike sharing;
5. Mobilità pedonale: pedonalizzare i centri urbani, migliorare i marciapiedi e introdurre segnali come il “metro-minuto”;
6. Trasporto pubblico: potenziare il servizio esistente, organizzare navette per eventi e valutare un collegamento acquatico tra Molina, Pieve e Pur;
7. Governance della mobilità: istituire un tavolo di lavoro permanente e dialogare con scuole, aziende e operatori turistici;
8. Monitoraggio: raccogliere e analizzare dati per valutare l’efficacia delle misure introdotte e per valutare la soddisfazione di ospiti e residenti;
9. Comunicazione: sensibilizzare la cittadinanza con eventi e campagne mirate.
Alcuni esempi
Servizio
Pianificazione della mobilità
Analisi del contesto di mobilità