Individuazione dei percorsi ciclabili inerenti al decreto ciclovie 2 “collegamenti ciclabili universitari”, analisi multicriteri e analisi costi benefici
Anno: 2023
Cliente: Città Metropolitana di Torino
Individuare le possibili alternative dei percorsi ciclabili come previsto dal decreto ciclovie due (percorsi stazioni ferroviarie/poli del TPL- Università), analisi multicriteri delle alternative e relativa analisi costi benefici dei tracciati individuati.
Descrizione
Una prima fase del progetto si è concentrata nell’individuazione delle possibili alternative di percorsi ciclabili che connettessero tra loro le stazioni ferroviarie ai poli universitari (indicati e individuati di concerto con l’Università di Torino). Per ogni direttrice si sono individuate 2 alternative differenti di percorso. Successivamente, tramite un’analisi multi criteri, sono stati individuati una serie di indicatori (ad es. popolazione servita, addetti serviti, linearità del percorso, grado di sicurezza delle infrastrutture…) ai quali è stato assegnato un peso numerico per determinare un punteggio e dunque definire quale alternativa di tracciato fosse la migliore.
Da qui, è stata operata inoltre un’analisi costi benefici del percorso, comprendendo il possibile ritorno economico dell’opera nei prossimi anni.
Contemporaneamente all’analisi dei tracciati, si è inoltre assistito, tanto in fattibilità, tanto in fase esecutiva, i progettisti, individuando tramite sopralluoghi/elaborazioni grafiche, le possibili soluzioni da attuare lungo i vari tracciati.