Monitoraggio e valutazione ex-post del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Pinerolo

Anno: 2024

Cliente: Comune di Pinerolo

L’obiettivo del progetto è stato quello di effettuare il monitoraggio periodico del PUMS del Comune di Pinerolo, datato 2018. L’attività di monitoraggio ha riguardato la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati relativi agli indicatori di mobilità definiti nel PUMS al fine di valutare i progressi del Comune di Pinerolo verso gli obiettivi stabiliti nel piano e identificare eventuali aree di miglioramento e di intervento prioritario.

Descrizione

Nelle prime fasi del processo sono stati raccolti i dati utili allo svolgimento del monitoraggio, con rilevazioni sul campo o tramite database pubblici o messi a disposizione dagli stakeholder contattati. I dati sono quindi stati analizzati e confrontati con i valori obiettivo al 2030 proposti nel PUMS, per identificare le aree in cui gli sforzi introdotti negli anni dal Comune di Pinerolo sono risultati più efficaci e, viceversa, gli ambiti su cui ci si dovrà focalizzare maggiormente in futuro per garantire il raggiungimento degli obiettivi. Alcuni dei dati raccolti afferiscono alle seguenti aree:
• La ripartizione modale degli spostamenti quotidiani
• Il traffico individuale motorizzato
• Qualità e varietà dei servizi di trasporto pubblico
• Ciclabilità e camminabilità
• Sicurezza stradale
• Livelli di inquinamento ambientale
• Coinvolgimento della cittadinanza nelle azioni previste dal PUMS
I principali punti di forza emersi riguardano l’area della ciclabilità: dal 2018 ad oggi la rete di percorsi ciclabili a Pinerolo si è estesa fino a raggiungere la lunghezza attuale di circa 7 km nei punti di via Nazionale, via Lequio e via Torino. Rispetto alla ciclabilità è stata inoltre prevista una raccolta dati ad hoc rispetto al passaggio bici quotidiano lungo la via Lequio e via Torino. La rilevazione è avvenuta con un contabici professionale nella prima settimana di aprile 2024, nei giorni feriali e per tutte le ore della giornata. Sebbene questa rilevazione una tantum non sia sufficiente a carpire pattern di stagionalità giornaliera nell’uso della bici, ha comunque evidenziato un uso delle infrastrutture ciclabili ingente e continuativo per tutto il periodo di raccolta dati.
Il monitoraggio è un’attività strategica cruciale. Pianificare un sistema di monitoraggio e scegliere gli indicatori giusti richiede una valutazione ad hoc per predisporre, fin dall’inizio, una metodologia di raccolta dati stabile e coerente per tutta la durata del monitoraggio. Spesso, infatti, raccogliere dati diretti sui fenomeni da analizzare può risultare complesso e costoso, per questo è fondamentale identificare proxy adeguati che possano offrire una visione chiara del fenomeno, mantenendo un equilibrio tra fattibilità, flessibilità e risorse economiche disponibili. Infine, monitorare l’evoluzione di un fenomeno nel tempo consente alle amministrazioni pubbliche di comunicare efficacemente i cambiamenti in corso verso la cittadinanza, evidenziando i risultati concreti degli investimenti, come quelli per la ciclabilità nel Comune di Pinerolo.

Servizi

Monitoraggio, Indicatori di performance, Valutazione dei risultati e dei rischi, Azioni correttive