Linee guida e buone pratiche di pianificazione per la mobilità sostenibile nel Comune di Pinerolo

Anno: 2024

Cliente: Comune di Pinerolo

Il progetto definisce delle Linee Guida Strategiche per la pianificazione della mobilità sostenibile a Pinerolo e nell’agglomerazione Gap-Tallard-Durance (GTD), con un focus su contesti simili dal punto di vista organizzativo e geografico. L’obiettivo è confrontare i processi di pianificazione delle due realtà, vicine al confine italo-francese, per identificare buone pratiche e aree di miglioramento. Viene analizzato l’uso di risorse, i risultati e l’efficacia delle azioni intraprese, basandosi anche su interviste con amministratori locali. Il documento evidenzia criticità e suggerisce buone pratiche, con l’intento di fornire una base di ragionamento per altri territori metromontani. Si sottolinea il carattere transfrontaliero del lavoro, che mira a individuare innovazioni metodologiche e opportunità di trasferimento di buone pratiche attraverso l’analisi della pianificazione europea nei contesti metromontani.

Descrizione

Il progetto ha previsto inizialmente un confronto tra i documenti di pianificazione della mobilità di Pinerolo e dell’agglomerazione Gap-Tallard-Durance (GTD). Pinerolo ha approvato il suo Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) nel 2018, mentre GTD ha realizzato un Plan de Mobilité Simplifié nel 2023 e sta attualmente sviluppando un Plan de Mobilité. Questo confronto è stato parziale poiché il piano francese è ancora in fase di sviluppo.
La seconda parte del progetto ha approfondito il processo di pianificazione della mobilità in entrambi i territori, evidenziando criticità e buone pratiche rilevate da amministratori e tecnici. L’analisi ha mostrato similitudini e differenze significative tra i contesti italiano e francese, offrendo spunti concreti per altri territori simili che desiderano avvicinarsi alla pianificazione della mobilità.
Infine, la terza parte del documento ha riassunto i principali progetti e servizi innovativi adottati o pianificati in vari contesti europei. Sono stati analizzati 25 piani di mobilità di città e territori europei, sintetizzando le azioni chiave in progetti, servizi e ambiti di punta che potrebbero soddisfare le esigenze di mobilità dei contesti metro-montani del progetto.

Servizi

Analisi