Sperimentazione di una strada scolastica

Anno: 2024

Cliente: Comune di Alba

Il Comune di Alba ha ottenuto il finanziamento di Regione Piemonte “Bando per la realizzazione di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile ed attiva” per Comuni che attuano le misure di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti previste dal Piano Regionale della qualità dell’aria (PRQA). L’obiettivo dell’Amministrazione è di rafforzare la sicurezza delle strade a favore di chi utilizza la bicicletta, rifunzionalizzare uno degli assi principali del reticolo stradale cittadino (Corso Langhe), preservare e curare il patrimonio della città migliorando e implementando i percorsi sicuri per la mobilità attiva anche attraverso la realizzazione di strade scolastiche.

Descrizione

Il progetto ha previsto l’attuazione di misure volte a favorire e incentivare forme di mobilità attiva sul territorio con l’obiettivo di stimolare un cambio delle abitudini e dei mezzi utilizzati per compiere gli spostamenti brevi nel territorio di Alba. La consulenza di Decisio ha introdotto migliorie nelle soluzioni individuate dagli uffici tecnici. Gli interventi nello specifico hanno riguardato:

1. Progettazione di percorsi ciclabili nel territorio cittadino, principalmente attraverso la definizione di corsie ciclabili utili garantire la continuità della percorrenza ciclistica;

2. Conversione dei controviali dell’asse viario principale di Corso Langhe in strada urbana ciclabile E-bis e introduzione di soluzioni per la moderazione del traffico;

3. Realizzazione di una “Strada scolastica” nei pressi dell’Istituto Umberto Primo nel “quartiere Moretta”. L’intervento prevedeva la chiusura della strada alle auto disegnando una nuova piazza scolastica di fronte all’ingresso della scuola, ciò ha previsto la revisione della circolazione viabile nelle strade adiacenti.

Decisio ha coordinato la sperimentazione temporanea della strada scolastica coinvolgendo gli stakeholders: preside, insegnanti, alunni e famiglie tramite la somministrazione di un questionario a risposte aperte. La partecipazione a vari livelli rappresenta un elemento determinante per la buona riuscita del progetto.

Il 14 novembre 2024 è stata organizzata e coordinata una giornata di sperimentazione della strada scolastica che ha previsto la chiusura temporanea del tratto di Via Vuillermin in orario pomeridiano di uscita degli studenti da scuola. Lo spazio è stato allestito con arredi temporanei forniti da Decisio in cartone colorato, decorazioni, giochi e disegni a terra con i gessi, ideazione di un totem illustrativo del progetto con la rappresentazione grafica del futuro spazio. Nella giornata sono stati distribuiti volantini contenenti i risultati del questionario alle famiglie e ai cittadini presenti. La sperimentazione ha visto una forte partecipazione degli alunni della scuola elementare alle attività ricreative sullo spazio pubblico e sono stati raccolti feedback e considerazioni dai genitori e docenti presenti. Gli effetti positivi che il progetto di pedonalizzazione comporta sono molteplici: maggiore sicurezza, riduzione dello smog e dell’inquinamento acustico e un miglioramento della qualità dello spazio pubblico urbano.

Servizi

Consulenza

Attività di comunicazione

Sperimentazione strada scolastica