Biciplan 2035 città di Parma

Anno: 2025

Cliente: Comune di Parma

L’obiettivo principale del Piano è quello di incrementare progressivamente la ciclabilità e la sicurezza nella città di Parma, attraverso un miglioramento sia qualitativo che quantitativo della rete infrastrutturale esistente. Favorire l’utilizzo della bicicletta come un valido mezzo di trasporto quotidiano, mediante l’introduzione di servizi innovativi e politiche orientate a rendere l’ambiente urbano sempre più favorevole alla mobilità ciclistica e a una cultura bike friendly.

Descrizione

Il presente Biciplan rappresenta un aggiornamento del Piano precedente del 2008. Il Piano ha una visione strategica che si articola in 3 obiettivi generali, 7 strategie e 21 azioni specifiche, con l’intento di trasformare Parma in una città sempre più ciclabile, moderna e sostenibile entro il 2035.
Il processo di redazione del Piano si è articolato in tre fasi distinte: ricognizione, quadro conoscitivo e redazione.
Nella fase di ricognizione, sono state condotte analisi dettagliate sui Piani e progetti esistenti, accompagnate da un’analisi approfondita dei dati relativi all’area comunale, tra cui dati socioeconomici, di mobilità e di servizi. Sono state realizzate interviste con i principali stakeholders del territorio, al fine di raccogliere esigenze e spunti significativi. È stato inoltre effettuato un sopralluogo per valutare lo stato delle infrastrutture ciclabili esistenti, mappandole, categorizzandole e raccogliendo i dati infrastrutturali necessari.


La raccolta dei dati ha poi fornito la base per lo sviluppo del semaforo della ciclabilità, uno strumento che ha permesso di analizzare la rete ciclabile in termini di sicurezza, linearità, comfort e accessibilità. In questa fase è stato redatto il documento di quadro conoscitivo, che raccoglie i risultati delle analisi condotte nelle fasi precedenti, costituendo il fondamento per la fase successiva.

Nell’ultima fase, la rete ciclabile è stata riorganizzata, con la definizione di nuovi itinerari principali ed il potenziamento della rete secondaria, al fine di migliorare la connessione con le frazioni del territorio. È stata inoltre rivista la tipologia delle infrastrutture, con interventi mirati a migliorarne la qualità. Parallelamente, si è lavorato sul potenziamento dei servizi e delle politiche a supporto della ciclabilità urbana, come la sosta sicura e diffusa, l’intermodalità, la ciclologistica e la comunicazione.

Per maggiori informazioni

https://www.comune.parma.it/it/argomenti/mobilita-sostenibile/biciplan

Servizio

Pianificazione rete ciclabile
Analisi territoriali GIS
Semaforo della ciclabilità
Processi partecipativi