Assistenza alla redazione della candidatura bando “Piemonta in Bici” (Bando B) – Cuneo

Anno: 2024

Cliente: Città di Cuneo, Città di Busca, Città di Tarantasca, Città di Cervasca

I Comuni di Cuneo, Cervasca, Busca e Tarantasca hanno richiesto a Decisio di coordinare un lavoro di progettazione di fattibilità tecnico-economica (PFTE) di una serie di percorsi ciclabili da candidare al Bando di Regione Piemonte “Piemonta in Bici”, finanziato con fondi FESR, redigendo tutta la documentazione necessaria alla candidatura. Decisio ha realizzato una collaborazione con l’Arch. Francesco Pasquale, progettista e firmatario degli elaborati redatti, per svolgere l’incarico di progettazione.
Il tracciato candidato al finanziamento e sviluppato a livello di PFTE ha riguardato i Comuni di Cuneo e Cervasca, mentre le porzioni di tracciato nei comuni di Busca e Tarantasca sono state sviluppate unicamente a livello di pre-fattibilità.

Descrizione

Il lavoro svolto si è concentrato nell’individuazione sul campo e tramite analisi territoriale, di un percorso ciclabile di natura soprattutto sistematica tra il Comune di Cervasca, il Comune di Cuneo e la stazione ferroviaria del capoluogo, con approfondimenti per una futura estensione del percorso verso i Comuni di Busca e Tarantasca.
Individuato il percorso si è operata un’analisi territoriale e di mobilità per sottolineare le potenzialità del tracciato e, contemporaneamente, è avvenuta la progettazione di fattibilità dell’intero itinerario. Per la candidatura si è inoltre proceduto allo sviluppo di un quadro economico delle opere, del piano di manutenzione delle stesse e un piano di progettazione partecipata per le fasi successive. Inoltre si sono operate indagini ambientali preliminari, coerenti con i principi DNSH o climate proofing.
L’opera progettata ha visto l’impiego di diverse soluzioni tecniche, che sono state modulate sulla base del contesto specifico, delle necessità del luogo e dei vincoli di natura economici imposti dal bando (che prevedeva un finanziamento massimo pari a 3 milioni di euro). Nell’adottare soluzioni separate o promiscue con moderazione del traffico, comunque, si è cercato di mantenere il più possibile una coesione e uniformità delle soluzioni per tratti omogenei, privilegiando sempre il criterio della sicurezza e utilizzabilità dei tracciati da parte di chi pedala.

Nel settembre 2024 il progetto è risultato primo in graduatoria nel bando in tutto il Piemonte e ha ottenuto il completo finanziamento da parte della Regione Piemonte. Il secondo classificato – e unico altro progetto finanziato nel corso del 2024 – è stato l’altro progetto presentato sempre dalla collaborazione fra Decisio e l’Arch. Francesco Pasquale, riguardante i comuni di Vercelli e di Caresanablot.

Servizi

Progettazione, assistenza a redazione di bandi e concorsi