Assistenza alla redazione della candidatura bando “Piemonta in Bici” (Bando B) – Vercelli

Anno: 2024

Cliente: Città di Vercelli, Città di Caresanablot

I Comuni di Vercelli e Caresanablot hanno richiesto a Decisio di coordinare un lavoro di progettazione di fattibilità tecnico-economica (PFTE) di una serie di percorsi ciclabili da candidare nel Bando di Regione Piemonte “Piemonta in Bici”, finanziato con fondi FESR, redigendo tutta la documentazione necessaria alla candidatura. Decisio ha realizzato una collaborazione con l’Arch. Francesco Pasquale, progettista e firmatario degli elaborati redatti, successivamente l’incarico di progettazione.

Descrizione

Il lavoro svolto si è fondato su tre macro attività:
1 . Recuperare le progettualità del territorio, analizzandone la coerenza rispetto ai vincoli del bando regionale,
2 . Singolarmente e approfonditamente per territorio, il collegamento tra i punti di vista del sistema della mobilità e del Comune di Caresanablot con la stazione ferroviaria di Vercelli e la Città di Vercelli e l’area industriale SPIP posta sud del capoluogo.
3 . Rediger tutta la documentazione necessaria per la candidatura al bando e gli elaborati progettuali. Questa consisteva in una serie di analisi territoriali e di mobilità focalizzate al comprendere la potenzialità della proposta presentata, sia anche all’identificare possibili soluzioni progettuali lungo il tracciato, a quadro economico delle opere, in piano di manutenzione delle stesse e un piano di progettazione partecipata per la fase successivi. Nel frattempo, dovrebbe essere eseguito prima nell’ambiente ambientale, coerentemente con il principio del DNSH o del Climate Proofing.

L’opera progettata ha visto l’impiego di diverse soluzioni tecniche, che sono state modulate sulla base del contesto specifico, delle necessità del luogo e dei vincoli di natura economici imposti dal bando (che prevedeva un finanziamento massimo pari a 3 milioni di euro). Nell’adottare soluzioni separate o promiscue con moderazione del traffico, comunque, si è cercato di mantenere il più possibile una coesione e uniformità delle soluzioni per tratti omogenei, privilegiando sempre il criterio della sicurezza e utilizzabilità dei tracciati da parte di chi pedala.

Nel settembre 2024 il progetto è risultato secondo in graduatoria nel bando in tutto il Piemonte e ha ottenuto il finanziamento da parte della Regione Piemonte (una parte del finanziamento verrà erogata nel 2025). Il primo progetto classificato – e unico altro progetto finanziato nel corso del 2024 – è stato l’altro progetto presentato sempre dalla collaborazione fra Decisio e l’Arch. Francesco Pasquale, riguardante i comuni di Cuneo, Cervasca, Busca e Tarantasca.

 

Servizi

Progettazione

Assistenza nella redazione di bandi e concorsi