Agenda di Mobilità di Savigliano

 Anno: 2024

Cliente: Comune di Savigliano

Il Comune di Savigliano voleva definire una visione strategica per la mobilità della città, che comprendesse la riorganizzazione della viabilità su tutto il territorio comunale e la rifunzionalizzazione degli spazi del centro storico, per renderlo più a misura di persona, inclusivo, accessibile e vivibile. In questo senso l’Agenda della mobilità è un documento che opera su più livelli, non limitandosi alla sola dimensione del traffico veicolare, ma guardando anche alla riqualificazione dello spazio pubblico e alla promozione della mobilità sostenibile. La redazione di un documento di Agenda mira dunque a individuare una visione per la mobilità cittadina sia nel breve che nel lungo termine, lavorando sia sul piano “operativo”, ossia proponendo interventi specifici calati sul territorio, sia su uno più “teorico” riportando linee guida e buone pratiche utili a orientare le future trasformazioni della città.

Descrizione

Il lavoro è stato strutturato in due fasi:
Fase 1Quadro conoscitivo: fase di ricognizione dello stato di fatto tramite l’analisi dei dati e la mappatura del territorio per meglio comprendere le dinamiche di mobilità locali. Cruciale in questa fase è stato il coinvolgimento degli attori locali, cittadini e rappresentanti di categorie e interessi che sono stati coinvolti attraverso un processo partecipativo che si è svolto in più incontri al fine di raccogliere informazioni da chi vive Savigliano quotidianamente, facendo così emergere le principali dinamiche che interessano la città e mettendone in luce criticità e punti di forza. I due processi (analitico e partecipativo) hanno così portato alla redazione del Quadro conoscitivo.


Fase 2Redazione dell’Agenda: a partire dalla valutazione dello stato di fatto e delle necessità emerse sono stati individuati gli interventi prioritari sul territorio ponendo attenzione alla mobilità attiva, alla viabilità e allo spazio pubblico cosi descritti nel Documento di Agenda, composto da 9 strategie e 27 azioni. Queste forniscono sia suggerimenti specifici e operativi sul territorio, come la riqualificazione di alcune aree scolastiche su cui il Processo Partecipativo aveva portato l’attenzione, ma anche spunti e buone pratiche espresse più a livello teorico e applicabili ai futuri interventi.

L’Agenda della mobilità di Savigliano è scaricabile al seguente link:
https://www.comune.savigliano.cn.it/webDELIBERE/DelibereDett.aspx?ID=1839968

Servizi

Pianificazione della mobilità
Analisi di mobilità
Linee guida
Analisi territoriali GIS
Processi partecipativi